Studio Legale Formentini

Informativa sui cookie

In conformità a quanto previsto dal provvedimento n. 229/2014 del Garante della Privacy, le seguenti clausole hanno lo scopo specifico di illustrare i tipi e le modalità di utilizzo dei cookie, nonché di fornire indicazioni circa le azioni eventualmente da eseguire per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito web www.studiolegaleformentini.it

1) Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei piccoli file di testo che i siti salvano sul computer o dispositivo mobile dell’Utente durante la navigazione. Grazie ai cookie, ciascun sito ricorda le azioni e le preferenze dell’Utente (per esempio login, lingua, dimensioni dei caratteri ed altre impostazioni di visualizzazione) in modo che l’Utente non debba reinserirle quando torna sul sito o naviga da una pagina all’altra.

I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi di tempo (fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’Utente visitatore): si parla, rispettivamente, di cookie di sessione e di cookie persistenti.

2) Tipologie di cookie utilizzati dal sito

Il presente sito web utilizza o può utilizzare, anche in combinazione tra loro, le seguenti tipologie di cookie:

  • cookie tecnici: sono considerati tali i cookie di navigazione(necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e, pertanto, sempre utilizzati indipendentemente dalle preferenze dall’Utente), i cookie analitycs (utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata ed anonima, sul numero degli Utenti e su come questi visitano il sito stesso) e i cookie di funzionalità (utilizzati per memorizzare le scelte effettuate dall’Utente al fine di personalizzare ed ottimizzare il servizio);
  • cookie proprietari: gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del presente sito web;
  • cookie di terze parti: predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web. Per maggiori informazioni sui cookie in commento (i quali ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità del relativo gestore) si rimanda alla privacy policy di ciascuna terza parte (di seguito se ne richiamano alcune):
  • Google Analytics;
  • Google Maps;
  • Facebook;
  • LinkedIn;
  • Youtube.

3) Come modificare le impostazioni sui cookie

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma l’Utente può, in ogni momento ed accedendo alle impostazioni del proprio browser, verificare le modalità di funzionamento dei cookie nonché le opzioni per limitare o bloccare gli stessi.

Di seguito vengono indicati i link per accedere alle modalità di gestione dei cookie dei principali browser utilizzati: