Assegno unico per i figli: in cosa consisterà?
Nell’ultimo periodo si sente molto parlare del c.d. assegno unico per i figli: si tratta di un nuovo sostegno alle famiglie con figli che andrà a sostituire i vari bonus per la famiglia attualmente vigenti (compresi i c.d. “assegni familiari” e le detrazioni per figli a carico).
Innanzitutto, va precisato che l’assegno unico non è ancora realtà: il bonus è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (approvata lo scorso dicembre) e, solo pochi giorni fa, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che delega il Governo ad introdurre e disciplinare, attraverso uno o più decreti attuativi, la misura in questione.
Bisogna dunque attendere.
Quando, a chi, cosa, come?
Ecco, per il momento, quello che si prevede:
- l’assegno unico per i figli sarà erogato con cadenza mensile dall’1 luglio 2021;
- i decreti attuativi che il Governo adotterà determineranno quando e come accedereal nuovo strumento di sostegno;
- il bonus verrà erogato per ciascun figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età;
- l’importo dell’assegno sarà commisurato all’età dei figli e al valore ISEE (si vocifera di importi ricompresi fra gli 80 e i 250 euro mensili). Sarà comunque stabilito un importo minimo per ogni figlio;
- saranno previste maggiorazioni per figli successivi al primo, per figli con disabilità e per le mamme più giovani;
- l’assegno sarà riconosciuto anche ai titolari di partite IVA e ai percettori del reddito di cittadinanza;
- il sostegno spetterà in egual misura a ciascun genitore. In caso di separazione/divorzio/cessazione della convivenza fra genitori non sposati, l’assegno sarà riconosciuto (in mancanza di accordo) al genitore affidatario o ad ambedue i genitori in caso di affidamento congiunto o condiviso;
- il Governo cercherà di non penalizzare nessuno (il nuovo assegno, sostituendo le misure di sostegno vigenti, non dovrà risolversi in un pregiudizio economico per le famiglie);
- l’assegno sarà compatibile e cumulabile con altri bonus previsti dalle singole regioni.
Per maggiori informazioni:
![📞](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tec/2/16/1f4de.png)
![📩](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t5f/2/16/1f4e9.png)
Per altri approfondimenti e restare aggiornati sull’argomento: