- +39 351 - 7517941
- Rotonda dei Mille n. 1, 24122, Bergamo (BG)
- info@studiolegaleformentini.it
- Lun - Ven 09:00 12:30 / 14:00 18:00
Contatta ora lo Studio Legale Formentini per fissare un appuntamento.
Per garantire ai Clienti alti standard di competenza e preparazione, l’avv. Roberta Formentini frequenta con costanza corsi di aggiornamento ed eventi formativi.
Di seguito alcuni dei convegni a cui ha assistito negli ultimi anni:
“Il processo e il giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie – Formazione in pillole coordinata dal prof. avv. Claudio Cecchella”, organizzato da Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
“Aspetti civilistici della riforma Cartabia: luci e ombre!”, organizzato da AIGA Bergamo
“La riforma Cartabia in materia civile: prime istruzioni per l’uso. Le novità in tema di ADR, impugnazioni e giudice di pace”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“La riforma Cartabia in materia civile: prime istruzioni per l’uso. La nuova disciplina del processo di primo grado”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Il coordinatore genitoriale – Ruolo, deontologia e caratteristiche in evoluzione? – L’art. 473-bis-26, decreto legislativo recante attuazione della l.206/2021”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Dal sito internet al social network: limiti, prospettive e sfide”, organizzato da Camera Civile di Brescia
“Formazione dell’avvocato esperto in diritto di famiglia internazionale – Corso base 2022”, organizzato da Ordine degli Avvocati di Milano e Fondazione Forense di Milano
“Pillole di deontologia: corrispondenza tra colleghi e tentativo di conciliazione”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Corso coordinazione genitoriale”, organizzato dall’associazione Centro Studi Famiglia
“L’ascolto del minore tra diritto interno e diritto internazionale: disciplina attuale (tra teoria e pratica) e prospettive di sviluppo”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Riforma del processo di famiglia: prospettive a confronto”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Neo iscritti Cassa e donne avvocato”, organizzato da Cassa Forense
“Prevedibilità degli assegni di mantenimento tra normativa, intelligenza artificiale e valore emotivo dei soldi”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Processo al conflitto familiare – Formarsi, aggiornarsi, imparare e riflettere usando metodi costruttivi per affrontare il conflitto” , organizzato da Associazione Provinciale Forense
“La sottrazione internazionale di minori, profili civili e penali”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Pacificare le relazioni famigliari. Esperienze, percorsi e risorse a confronto”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Corso base di formazione in diritto minorile civile e penale”, organizzato da Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine di Brescia;
“Codice rosso: dalla teoria alla prassi. I percorsi di recupero come parte del trattamento sanzionatorio” (convegno in materia di contrasto alla violenza sulle donne), organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo;
“Cassa forense: previdenza e welfare”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Minori e nuove tecnologie”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Separarsi senza distruggersi – La mediazione familiare come strumento di pacificazione dei conflitti”, organizzato da Camera Civile Bergamo;
“La posizione dei giovani avvocati: le opportunità di Cassa Forense e la monocommittenza”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Riparto di competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Il ruolo del pubblico ministero nei procedimenti in materia di persone e famiglia”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Il principio di non contestazione: tra profili teorici ed aspetti applicativi”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Prove tipiche, atipiche ed illecite nei procedimenti della crisi familiare – profilo penale”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Prove tipiche, atipiche ed illecite nei procedimenti della crisi familiare – profilo civile”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“La lingua batte dove la violenza vuole?” (convegno in materia di contrasto alla violenza sulle donne), organizzato da A.I.A.F. Lombardia;
Corso intensivo di preparazione all’esame di avvocato, organizzato da Formazione Giuridica (Scuola Zincani);
“Testamento biologico tra mito e realtà”, organizzato da Nuova Avvocatura Democratica Bergamo;
“Love makes a family” (convegno in materia di unioni civili e convivenze di fatto alla luce della Legge Cirinnà), organizzato da Rete Lenford Bergamo;
“Profili di diritto delle obbligazioni: interessi pecuniari e anatocismo”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“La fase di trattazione del processo civile: onere di allegazione e onere di contestazione”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“L’elemento soggettivo del reato con particolare riguardo al dolo eventuale”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il diritto di famiglia, dubbi e perplessità”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
”Le misure cautelari: recenti orientamenti giurisprudenziali”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il procedimento monitorio”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Giudice comune e legalità europea dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti. Prescrizione, confisca, ne bis in idem, concorso esterno, giusto processo”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il contenzioso in materia di famiglia”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“La colpa medica”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il Giudice tutelare”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura.
“Il processo e il giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie – Formazione in pillole coordinata dal prof. avv. Claudio Cecchella”, organizzato da Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
“Aspetti civilistici della riforma Cartabia: luci e ombre!”, organizzato da AIGA Bergamo
“La riforma Cartabia in materia civile: prime istruzioni per l’uso. Le novità in tema di ADR, impugnazioni e giudice di pace”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“La riforma Cartabia in materia civile: prime istruzioni per l’uso. La nuova disciplina del processo di primo grado”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Il coordinatore genitoriale – Ruolo, deontologia e caratteristiche in evoluzione? – L’art. 473-bis-26, decreto legislativo recante attuazione della l.206/2021”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Dal sito internet al social network: limiti, prospettive e sfide”, organizzato da Camera Civile di Brescia
“Formazione dell’avvocato esperto in diritto di famiglia internazionale – Corso base 2022”, organizzato da Ordine degli Avvocati di Milano e Fondazione Forense di Milano
“Pillole di deontologia: corrispondenza tra colleghi e tentativo di conciliazione”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Corso coordinazione genitoriale”, organizzato dall’associazione Centro Studi Famiglia
“L’ascolto del minore tra diritto interno e diritto internazionale: disciplina attuale (tra teoria e pratica) e prospettive di sviluppo”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Riforma del processo di famiglia: prospettive a confronto”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Neo iscritti Cassa e donne avvocato”, organizzato da Cassa Forense
“Prevedibilità degli assegni di mantenimento tra normativa, intelligenza artificiale e valore emotivo dei soldi”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Processo al conflitto familiare – Formarsi, aggiornarsi, imparare e riflettere usando metodi costruttivi per affrontare il conflitto” , organizzato da Associazione Provinciale Forense
“La sottrazione internazionale di minori, profili civili e penali”, organizzato da Associazione Provinciale Forense
“Pacificare le relazioni famigliari. Esperienze, percorsi e risorse a confronto”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Corso base di formazione in diritto minorile civile e penale”, organizzato da Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine di Brescia;
“Codice rosso: dalla teoria alla prassi. I percorsi di recupero come parte del trattamento sanzionatorio” (convegno in materia di contrasto alla violenza sulle donne), organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo;
“Cassa forense: previdenza e welfare”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Minori e nuove tecnologie”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Separarsi senza distruggersi – La mediazione familiare come strumento di pacificazione dei conflitti”, organizzato da Camera Civile Bergamo;
“La posizione dei giovani avvocati: le opportunità di Cassa Forense e la monocommittenza”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Riparto di competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Il ruolo del pubblico ministero nei procedimenti in materia di persone e famiglia”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Il principio di non contestazione: tra profili teorici ed aspetti applicativi”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Prove tipiche, atipiche ed illecite nei procedimenti della crisi familiare – profilo penale”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“Prove tipiche, atipiche ed illecite nei procedimenti della crisi familiare – profilo civile”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
“La lingua batte dove la violenza vuole?” (convegno in materia di contrasto alla violenza sulle donne), organizzato da A.I.A.F. Lombardia;
Corso intensivo di preparazione all’esame di avvocato, organizzato da Formazione Giuridica (Scuola Zincani);
“Testamento biologico tra mito e realtà”, organizzato da Nuova Avvocatura Democratica Bergamo;
“Love makes a family” (convegno in materia di unioni civili e convivenze di fatto alla luce della Legge Cirinnà), organizzato da Rete Lenford Bergamo;
“Profili di diritto delle obbligazioni: interessi pecuniari e anatocismo”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“La fase di trattazione del processo civile: onere di allegazione e onere di contestazione”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“L’elemento soggettivo del reato con particolare riguardo al dolo eventuale”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il diritto di famiglia, dubbi e perplessità”, organizzato da Associazione Provinciale Forense;
”Le misure cautelari: recenti orientamenti giurisprudenziali”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il procedimento monitorio”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Giudice comune e legalità europea dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti. Prescrizione, confisca, ne bis in idem, concorso esterno, giusto processo”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il contenzioso in materia di famiglia”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“La colpa medica”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura;
“Il Giudice tutelare”, organizzato da Scuola Superiore della Magistratura.
Compila il form e verrai ricontattato al più presto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |