Gratuito patrocinio: chi ne ha diritto?

Gratuito patrocinio: chi ne ha diritto?

L’istituto del patrocinio a spese dello Stato (anche detto “gratuito patrocinio”) garantisce ai cittadini non abbienti la possibilità di nominare un avvocato per agire o difendersi in giudizio a spese dello Stato. In ambito civile, questa possibilità vale ovviamente anche per i procedimenti in materia di famiglia (es. separazione, divorzio, ecc…). Gratuito patrocinio: limiti di […]

Protezione dei soggetti fragili: l’amministrazione di sostegno

Amministrazione di sostegno

Protezione dei soggetti fragili: l’amministrazione di sostegno   Come possiamo tutelare i nostri parenti “fragili”? L’amministrazione di sostegno è una valida strada. L’amministrazione di sostegno (di seguito AdS) è una misura di protezione dei c.d. “soggetti deboli”: sono considerati tali quei soggetti maggiorenni che, per un’infermità mentale e/o fisica, non sono in grado di provvedere […]

Testamento biologico: le Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)

Testamento biologico e disposizioni anticipate di trattamento

Testamento biologico: le Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) Prima del 31 gennaio 2018 non esisteva alcuna legge che prevedesse e regolamentasse la possibilità dell’individuo di rifiutare cure o trattamenti salvavita e, in parallelo, il diritto-dovere del medico di rispettare la volontà del paziente. Nessuna norma disciplinava il tanto nominato testamento biologico. La svolta si è avuta […]

Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità

Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità

Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità I figli hanno diritto ad essere riconosciuti dai genitori: per questo la legge assicura loro la possibilità di promuovere l’azione di dichiarazione di paternità o maternità. La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità è l’azione attraverso cui un soggetto può ottenere coattivamente il riconoscimento da parte del genitore che […]

Maltrattamenti familiari: la tutela civile

Maltrattamenti familiari e tutela civile

Maltrattamenti familiari: la tutela civile I maltrattamenti familiari sono contrastati non solo nell’ambito penale, ma anche in quello civile. In particolare, il codice civile prevede che quando la condotta del coniuge o di altro convivente causa un grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell’altro coniuge o convivente, il giudice, su istanza di parte, […]

La Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sull’impossibilità di attribuire ad un bambino il solo cognome materno

La Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sull’impossibilità di attribuire ad un bambino il solo cognome materno   IL CASO La questione giuridica trae origine da un caso portato all’attenzione del Tribunale di Bolzano: nel 2019 una coppia di genitori non sposati ha domandato di poter attribuire al figlio (regolarmente riconosciuto) il solo cognome materno, […]