Mantenimento ordinario VS spese straordinarie per i figli
![Mantenimento ordinario e spese straordinarie per i figli](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2022/01/Mantenimento-ordinario-o-spese-straordinarie.jpg)
Mantenimento ordinario VS spese straordinarie per i figli Oggi vi parlo della differenza fra mantenimento ordinario e spese straordinarie per i figli, a seguito della separazione o del divorzio fra i genitori. Innanzitutto vi ricordo che il Giudice che pronuncia la separazione (oppure il divorzio), in presenza di figli minorenni o di figli maggiorenni […]
Assegno unico universale per i figli: al via dall’1 gennaio 2022
![Assegno unico universale per i figli](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/04/Assegno-unico.jpg)
Assegno unico universale per i figli: al via dall’1 gennaio 2022 L’assegno unico universale per i figli è realtà. Vi avevo già anticipato qualche informazione alcuni mesi fa –> Assegno unico per i figli: in cosa consisterà? –> Assegno “temporaneo” per i figli Ora, finalmente, la misura è a tutti gli effetti in vigore. L’assegno […]
Genitori separati in disaccordo sul vaccino
![Genitori separati in disaccordo sul vaccino: chi decide?](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/11/Genitori-disaccordo-vaccino.jpg)
Genitori separati in disaccordo sul vaccino Oggi porto alla vostra attenzione una recente sentenza del Tribunale Bologna (13/10/2021) in materia di disaccordo fra genitori su decisioni di particolare importanza riguardanti i figli. In questo caso particolare, è stata esaminata la questione del disaccordo fra genitori separati sulla somministrazione del vaccino anti-Covid 19. Il caso Un padre presentava […]
Quando spetta l’assegno divorzile?
![Presupposti assegno divorzile](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/11/Assegno-divorzile.jpg)
Quando spetta l’assegno divorzile? La norma di riferimento Per capire quali sono i presupposti per ottenere l’assegno divorzile, bisogna innanzitutto partire dalla norma che disciplina il beneficio in commento. L’art. 5 della legge sul divorzio (L. 898/70) testualmente prevede che “con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del […]
Quando un genitore decade dalla responsabilità genitoriale?
![Decadenza dalla responsabilità genitoriale](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/10/Decadenza.jpg)
Quando un genitore decade dalla responsabilità genitoriale? La decadenza dalla responsabilità genitoriale è una delle più gravi sanzioni che può colpire un genitore. Secondo la legge, un genitore può essere dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale quando viola o trascura i doveri ad essa inerenti, o abusa dei relativi poteri, causando un grave pregiudizio al […]
Quando è possibile il disconoscimento di paternità?
![Disconoscimento di paternità](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/10/Disconoscimento-paternita.jpg)
Quando è possibile il disconoscimento di paternità? Per comprendere il meccanismo del disconoscimento, bisogna innanzitutto partire dal concetto di “presunzione di paternità”. Disconoscimento e presunzione di paternità Quando un bambino viene concepito o nasce all’interno di un matrimonio, automaticamente si presume (per legge) che sia figlio del marito. È tuttavia possibile, in alcuni e […]
Come assicurarsi il pagamento dell’assegno di mantenimento?
![Mancato pagamento del mantenimento](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/10/Pagamento-mantenimento.jpg)
Come assicurarsi il pagamento dell’assegno di mantenimento? Molto spesso accade che l’assegno di mantenimento previsto in sede di separazione/divorzio non venga versato all’avente diritto. Che fare, dunque, per il mancato pagamento del mantenimento? Quanto vi spiegherò di seguito vale sia per l’assegno di mantenimento per i figli (tutti i figli, compresi quelli nati da convivenze), […]
Fino a che età bisogna mantenere un figlio maggiorenne?
![Fino a che età bisogna mantenere un figlio maggiorenne?](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/10/Immagine-per-gli-ipse-dixit-copia-4.jpg)
Fino a che età bisogna mantenere un figlio maggiorenne? Con la recentissima sentenza n. 27904/2021 del 13 ottobre, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una dibattuta questione: fino a che età i genitori devono mantenere un figlio maggiorenne? Il caso Nel 2016, nell’ambito di un procedimento di divorzio, il Tribunale di […]
Matrimonio fallito: l’addebito della separazione
![Addebito della separazione](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/10/Addebito.jpg)
Matrimonio fallito: l’addebito della separazione Talvolta, quando un matrimonio fallisce, la colpa è prevalentemente di uno dei due coniugi. Ci sono dei casi in cui tale colpa assume delle conseguenze sul piano giuridico: in questi casi si parla di addebito della separazione. Andiamo con ordine. I doveri nascenti dal matrimonio Forse non tutti sanno […]
Alimenti o mantenimento?
![Alimenti o mantenimento?](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/09/Alimenti-e-mantenimento.jpg)
Alimenti o mantenimento? E’ più corretto parlare di alimenti o mantenimento? Nel linguaggio comune si suole utilizzare impropriamente il termine “alimenti”, confondendosi con quello che invece è il “mantenimento”. È quindi bene chiarire i due istituti, molto diversi fra loro. Gli alimenti Quando una persona versa in stato di bisogno (ovvero non può far fronte al […]