Trasferimenti immobiliari negli accordi di separazione e divorzio
![Trasferimenti immobiliari negli accordi di separazione e divorzio](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/09/Trasferimenti-immobiliari-in-separazione-e-divorzio.jpg)
Trasferimenti immobiliari negli accordi di separazione e divorzio Trasferimenti immobiliari negli accordi di separazione e divorzio: con una recente sentenza, la Cassazione aiuta i coniugi a risparmiare. Separazione/divorzio e trasferimenti immobiliari Molto spesso accade che, in seno alle procedure di separazione consensuale o di divorzio congiunto, i coniugi vogliano disciplinare ogni questione economico-patrimoniale tra gli […]
In caso di separazione, a chi va la casa familiare?
![Assegnazione della casa familiare](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/07/Assegnazione-casa-familiare.jpg)
In caso di separazione, a chi va la casa familiare? “In caso di separazione, a chi va la casa familiare?” In termini più tecnici: a chi spetta l’assegnazione della casa familiare? Questa è la classica domanda che tantissimi si pongono nel momento in cui decidono di separarsi dal proprio coniuge o partner. La risposta […]
Assegno “temporaneo” per i figli
![Assegno temporaneo per i figli](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/07/Assegno-unico.jpg)
Assegno “temporaneo” per i figli Vi ricordate dell’ “assegno unico per i figli”? Ne avevamo parlato qui alcuni mesi fa: https://www.studiolegaleformentini.it/assegno-unico-figli/ Ebbene, in attesa che vengano adottati i decreti legislativi che disciplineranno questa misura in via definitiva, il Governo ha ritenuto opportuno (“considerata la straordinaria necessità ed urgenza”) riconoscere alle famiglie, nel frattempo, un “assegno temporaneo […]
Alienazione parentale: il punto della Cassazione
![Sindrome da alienazione parentale](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/06/Sindrome-da-alienazione-parentale.jpg)
Alienazione parentale: il punto della Cassazione In ambito psicologico si suole parlare di sindrome da alienazione parentale (P.A.S., Parental Alienation Syndrome) quando un figlio minorenne si allea con uno dei genitori, rifiutando la relazione con l’altro genitore senza legittime ragioni. Ciò avviene, generalmente, nell’ambito di separazioni conflittuali. La fondatezza scientifica di questa “sindrome” è ancora fortemente […]
L’affidamento extra-familiare
![Affidamento extra-familiare](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/06/Affidamento-extra.jpg)
L’affidamento extra-familiare Quando il minore è privo di un ambiente familiare idoneo, può essere temporaneamente affidato ad una famiglia (preferibilmente con figli minori), ad un singolo oppure ad una comunità di tipo familiare o ad un istituto di assistenza. Si parla, in questi casi, di affidamento extra-familiare. Il soggetto affidatario deve accogliere presso di sé […]
Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità
![Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/06/Dichiarazione-giudiziale.jpg)
Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità I figli hanno diritto ad essere riconosciuti dai genitori: per questo la legge assicura loro la possibilità di promuovere l’azione di dichiarazione di paternità o maternità. La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità è l’azione attraverso cui un soggetto può ottenere coattivamente il riconoscimento da parte del genitore che […]
Maltrattamenti familiari: la tutela civile
![Maltrattamenti familiari e tutela civile](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/06/Ordini-di-protezione.jpg)
Maltrattamenti familiari: la tutela civile I maltrattamenti familiari sono contrastati non solo nell’ambito penale, ma anche in quello civile. In particolare, il codice civile prevede che quando la condotta del coniuge o di altro convivente causa un grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell’altro coniuge o convivente, il giudice, su istanza di parte, […]
Assegno unico per i figli: in cosa consisterà?
![Assegno unico universale per i figli](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/04/Assegno-unico.jpg)
Assegno unico per i figli: in cosa consisterà? Nell’ultimo periodo si sente molto parlare del c.d. assegno unico per i figli: si tratta di un nuovo sostegno alle famiglie con figli che andrà a sostituire i vari bonus per la famiglia attualmente vigenti (compresi i c.d. “assegni familiari” e le detrazioni per figli a […]
Figlio adottivo di due papà: va riconosciuta in Italia la sentenza estera di adozione
![](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/04/Immagine-per-gli-ipse-dixit.jpg)
Figlio adottivo di due papà: va riconosciuta in Italia la sentenza estera di adozione Una coppia omosessuale può far trascrivere in Italia una sentenza straniera di adozione? Con la pronuncia n. 9006 pubblicata il 31 marzo 2021 le Sezioni Unite della Cassazione hanno statuito un principio di diritto di notevole importanza: “Non contrasta con […]
Possibile l’impianto di embrioni congelati anche contro la volontà dell’ormai “ex” marito
![](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/02/Immagine-per-gli-ipse-dixit-1.jpg)
Possibile l’impianto di embrioni congelati anche contro la volontà dell’ormai “ex” marito Questo è quanto è stato recentemente deciso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con una sentenza molto interessante ma certamente destinata a far discutere. IL CASO La pronuncia trae origine da una vicenda riguardante una coppia di coniugi che, fallito un […]