La Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sull’impossibilità di attribuire ad un bambino il solo cognome materno

La Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sull’impossibilità di attribuire ad un bambino il solo cognome materno   IL CASO La questione giuridica trae origine da un caso portato all’attenzione del Tribunale di Bolzano: nel 2019 una coppia di genitori non sposati ha domandato di poter attribuire al figlio (regolarmente riconosciuto) il solo cognome materno, […]

La Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento ad adottare urgentemente misure che garantiscano piena tutela ai figli di coppie omosessuali

La Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento ad adottare urgentemente misure che garantiscano piena tutela ai figli di coppie omosessuali   In ben due sentenze in corso di pubblicazione, la Corte Costituzionale ha rilevato un grave vuoto di tutela a discapito dei figli di coppie omosessuali. Le pronunce hanno tratto origine da due interessanti e […]

Affidamento dei figli e collocamento: due termini confusi

Affidamento dei figli e collocamenti

Affidamento dei figli e collocamento: due termini confusi   Molto spesso, quando si parla delle conseguenze della separazione o del divorzio sui figli minori, si utilizza impropriamente il termine affidamento, confondendolo con quello che invece è il collocamento. Facciamo un po’ di chiarezza. L’affidamento dei figli minori Nell’ambito di una procedura separativa o divorzile, o […]

Separazione o divorzio?

Separazione o divorzio?

Separazione o divorzio?   Che differenza c’è fra la separazione ed il divorzio? Bisogna per forza separarsi prima di divorziare? La separazione personale La separazione personale costituisce una sospensione del rapporto coniugale: marito e moglie non cessano di essere coniugi (e quindi non si possono risposare), ma vedono modificarsi i reciproci doveri coniugali, nonché alcuni […]