Mantenimento del figlio maggiorenne: fino a quando è dovuto?
“Fino a quando devo mantenere mio figlio maggiorenne?”: questa è la domanda che molti genitori separati o divorziati frequentemente mi pongono. Negli ultimi anni la Corte di Cassazione ha speso tante parole sull’argomento. Sono molti, infatti, i “figli-adulti” maggiorenni che i genitori si trovano a dover mantenere per anni anche dopo la maggiore età. Mantenimento […]
Assegno di mantenimento per i figli: come si determina?
Una domanda molto gettonata: come si determina il mantenimento per i figli in caso di separazione o divorzio (o anche di cessazione della convivenza fra persone non sposate)? Quando una coppia si separa o divorzia, in presenza di figli minorenni oppure di figli maggiorenni ma non economicamente autosufficienti diventa indispensabile disciplinare l’esercizio dei diritti e […]
Mantenimento del coniuge in separazione e in divorzio
Quand’è che un coniuge ha diritto di essere mantenuto dall’altro dopo la separazione o il divorzio? Come si quantifica il mantenimento del coniuge? Tema caldo (anzi, direi caldissimo) che spesso genera discussioni. Le risposte cambiano, a seconda che si sia nell’ambito di un procedimento di separazione oppure di un procedimento di divorzio. Mantenimento del coniuge […]
Diritti e doveri dei nonni verso i nipoti
Sapete che anche i nonni hanno dei diritti e dei doveri verso i loro nipoti? Alcuni giorni fa (precisamente il 2 ottobre) si è celebrata la “Festa nazionale dei nonni”, istituita dalla legge 159/2005 quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. I nonni sono […]
Affidamento dei figli ai Servizi Sociali
Spesso si sente parlare di affidamento dei figli ai Servizi Sociali. C’è tanto timore per questo tipo provvedimento (e anche tanta confusione sul punto), quindi oggi cercherò di fare un po’ di chiarezza. Affidamento dei figli ai Servizi Sociali: quando accade? Quando i genitori non sono in grado di esercitare la responsabilità genitoriale sui figli […]
Affidamento condiviso o affidamento esclusivo dei figli?
Affidamento condiviso o affidamento esclusivo dei figli: qual è la differenza? In quali casi viene disposto l’affidamento condiviso? E in quali l’affidamento esclusivo? Facciamo chiarezza. Affidamento condiviso o affidamento esclusivo: cosa significa “affidamento”? Come ho già avuto modo di spiegarvi in altri articoli, nell’ambito di una procedura di separazione/divorzio, o comunque a seguito della cessazione […]
Gratuito patrocinio: chi ne ha diritto?
L’istituto del patrocinio a spese dello Stato (anche detto “gratuito patrocinio”) garantisce ai cittadini non abbienti la possibilità di nominare un avvocato per agire o difendersi in giudizio a spese dello Stato. In ambito civile, questa possibilità vale ovviamente anche per i procedimenti in materia di famiglia (es. separazione, divorzio, ecc…). Gratuito patrocinio: limiti di […]
Quali sono i diritti e i doveri dei genitori verso i figli?
I genitori hanno diversi doveri (che sono però anche dei diritti) nei confronti dei figli. Vediamoli sinteticamente. Diritti e doveri dei genitori: la responsabilità genitoriale Quando si parla di “responsabilità genitoriale” (quella che un tempo veniva definita “patria potestà”, e più recentemente “potestà genitoriale”) si intende l’insieme dei diritti e dei doveri che la legge […]
Riconoscere un figlio: come e quando?
Come e quando riconoscere un figlio? Innanzitutto, un chiarimento. Quando si parla di “riconoscimento” ci si riferisce al riconoscimento di figli nati da persone non unite fra loro in matrimonio: questo perché per i figli nati all’interno di un matrimonio, invece, opera la cd. presunzione di paternità, per cui il marito si presume automaticamente padre del […]
Cosa si regola con la separazione? E con il divorzio?
Quali aspetti si regolano con la separazione? Quali aspetti si regolano con il divorzio? Queste sono domande molte frequenti quando un matrimonio giunge al capolinea. Cosa si regola con la separazione La sentenza che conclude un procedimento di separazione può disciplinare una serie di aspetti riguardanti non solo i rapporti fra coniugi, ma anche quelli […]