Studio Legale Formentini

Coordinazione Genitoriale

L’avv. Roberta Formentini ha le competenze per svolgere il ruolo di coordinatore genitoriale.

Il coordinatore genitoriale è un prezioso aiuto per i genitori molto litigiosi: è un professionista che, formato ad hoc, aiuta i genitori separati o divorziati in forte conflitto fra loro ad esercitare congiuntamente la genitorialità. Infatti, è una figura che assiste i genitori che hanno un rapporto di alta conflittualità, contenendo il conflitto e tutelando così i figli coinvolti.

Il coordinatore genitoriale, in modo assolutamente imparzialeaffianca entrambi i genitori aiutandoli a mettere in pratica, modificare e rispettare gli accordi del loro programma di genitori separati, affrontando e gestendo con loro (anche con modalità molto pratiche) tutte le questioni che creano conflitto.

Ad esempio, il coordinatore genitoriale opera per garantire il rispetto del regime di frequentazione dei figli con il genitore non collocatario; aiuta i genitori a definire la ripartizione delle spese di mantenimento (soprattutto le spese straordinarie, che molto spesso sono oggetto di discussione); conduce i genitori ad adottare congiuntamente decisioni riguardanti i figli (scelte sulla salute e sulle cure da prestare ai figli, percorso scolastico, attività extrascolastiche da frequentare, vacanze, ecc.).

Il coordinatore genitoriale, inoltre, dà ai genitori suggerimenti e strumenti per comunicare in modo più costruttivo.

Laddove il contratto con i genitori glielo consenta, il coordinatore genitoriale, quando risulta impossibile raggiungere un accordo tra i genitori su una o più questioni, può egli stesso prendere delle decisioni per il primario benessere dei minori, superando così eventuali situazioni di “stand-by” dannose per i figli coinvolti.

I genitori possono rivolgersi ad un coordinatore genitoriale di loro spontanea volontà, quando capiscono che il conflitto fra loro non è più sostenibile ed è dannoso per i figli, oppure possono farlo su invito del Giudice o di altri professionisti (ad esempio psicologi e avvocati).

In alcuni casi il coordinatore genitoriale è nominato direttamente dal Giudice nell’ambito del procedimento di separazione o divorzio.

Perché rivolgersi ad un coordinatore genitoriale? Perché l’alta conflittualità logora i genitori e rischia di danneggiare psicologicamente i figli, costantemente (e senza loro colpa) esposti al conflitto fra i genitori.

Il coordinatore genitoriale aiuta a contenere i conflitti familiari per evitare che precipitino in una escalation irrimediabile.

Necessiti di una
consulenza legale?

Contatta ora lo Studio Legale Formentini per fissare un appuntamento.