Sapete che anche i nonni hanno dei diritti e dei doveri verso i loro nipoti?
Alcuni giorni fa (precisamente il 2 ottobre) si è celebrata la “Festa nazionale dei nonni”, istituita dalla legge 159/2005 quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
I nonni sono indiscutibilmente delle figure di riferimento, e per questo possono vantare dei diritti.
Diritti dei nonni verso i nipoti
In particolare, i nonni hanno il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni (art. 317bis codice civile).
In via speculare, i minori hanno diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti, nonni compresi (art. 315bis codice civile). Ciò vale, ovviamente, anche in caso di separazione/divorzio dei genitori (art. 337ter codice civile).
I nonni ai quali viene impedita la frequentazione con i nipoti possono rivolgersi al Tribunale del luogo di residenza abituale dei nipoti affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse dei minori.
I nonni, tuttavia, hanno anche dei doveri.
Doveri dei nonni verso i nipoti
L’art. 316bis del codice civile prevede che i nonni debbano contribuire al mantenimento dei nipoti quando i genitori non hanno mezzi sufficienti.
In questi casi l’obbligo di mantenimento grava in via solidale su tutti i nonni, sia dal lato paterno che dal lato materno, in misura proporzionale al rispettivo patrimonio e ai rispettivi redditi.
Il dovere di mantenimento che grava sui nonni è sussidiario rispetto a quello dei genitori: ciò significa che i nonni possono essere chiamati a mantenere i nipoti solo quando nessuno dei due genitori può provvedervi.
Laddove uno dei due genitori sia inadempiente, ma l’altro sia in grado da solo di mantenere la prole, non sorge alcun obbligo di mantenimento in capo ai nonni.
Per ulteriori chiarimenti:
351 – 7517941
info@studiolegaleformentini.it
Per altri approfondimenti:
https://www.studiolegaleformentini.it/news/