- +39 351 - 7517941
- Rotonda dei Mille n. 1, 24122, Bergamo (BG)
- info@studiolegaleformentini.it
- Lun - Ven 09:00 12:30 / 14:00 18:00
Lo Studio Legale Formentini si occupa di diritto di famiglia e di tutela dei c.d. soggetti deboli.
In particolare, grazie all’esperienza e alle competenze acquisite nel corso degli anni, l’avv. Roberta Formentini offre consulenza ed assistenza in materia di:
La separazione personale costituisce una sospensione del rapporto coniugale: marito e moglie non cessano di essere coniugi (circostanza che si verifica, invece, con il divorzio), ma vedono modificarsi i propri reciproci doveri coniugali, nonché alcuni rapporti economico-patrimoniali. Inoltre, in presenza di figli minorenni oppure di figli maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, diventa indispensabile disciplinare l’esercizio dei diritti e dei doveri facenti capo a ciascun coniuge-genitore.
Presupposto per chiedere ed ottenere la separazione personale è la sopravvenuta intollerabilità della convivenza matrimoniale oppure il verificarsi di accadimenti che siano gravemente pregiudizievoli per la prole.
L’avv. Roberta Formentini offre consulenza ed assistenza ai coniugi (o al singolo coniuge) intenzionati a separarsi. Conscia delle difficoltà – anche psicologiche – che l’interruzione del rapporto matrimoniale può comportare, promuove innanzitutto la separazione consensuale, favorendo fra marito e moglie (anche per il tramite di eventuali altri difensori coinvolti) un dialogo finalizzato al raggiungimento di un accordo su tutti gli aspetti concernenti la separazione. La procedura può essere svolta anche mediante negoziazione assistita.
Laddove un’intesa si riveli irraggiungibile, oppure in presenza di elementi tali da non rendere opportuno lo svolgimento di trattative, l’avv. Roberta Formentini tutela i diritti del proprio Assistito nel procedimento di separazione giudiziale.
Inoltre, qualora a seguito della separazione (sia consensuale che giudiziale) sopraggiungano nuove circostanze di fatto o di diritto tali da giustificare una revisione del provvedimento separativo, lo Studio Legale Formentini offre consulenza ed assistenza nel procedimento di modifica delle condizioni della separazione.
Il divorzio determina la definitiva interruzione del matrimonio: marito e moglie cessano di essere coniugi e possono dunque contrarre nuove nozze. Al pari della separazione personale, anche il divorzio comporta effetti nei rapporti personali ed economici fra i coniugi (compresi i rapporti successori), nonché nei rapporti fra i coniugi ed eventuali figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti.
Presupposto per chiedere ed ottenere il divorzio è il decorso dei termini di legge (sinteticamente, sei mesi dalla separazione consensuale o un anno dalla separazione giudiziale).
Anche nelle pratiche di divorzio, l’avv. Roberta Formentini, assistendo uno o entrambi i coniugi, promuove in primis delle trattative volte al raggiungimento di un accordo di divorzio congiunto, valutando eventuali mutamenti di fatto e di diritto intervenuti successivamente alla separazione personale. La procedura può essere svolta anche mediante negoziazione assistita.
In caso di disaccordo fra i coniugi, l’avv. Roberta Formentini agisce in giudizio per la difesa del Cliente in quello che viene definito procedimento di divorzio contenzioso.
Inoltre, qualora a seguito del divorzio (sia congiunto che contenzioso) sopraggiungano nuove circostanze di fatto o di diritto tali da giustificare una revisione del provvedimento divorzile, lo Studio Legale Formentini presta consulenza ed assistenza nel procedimento di modifica delle condizioni del divorzio.
La c.d. Legge Cirinnà (legge n. 76 del 2016) ha previsto per i partner di una coppia omosessuale la possibilità di contrarre un’unione civile, ossia un vincolo giuridico comportante alcuni dei diritti e dei doveri già previsti per l’istituto del matrimonio.
Al pari del matrimonio, anche l’unione civile può sciogliersi per volontà di una o di entrambe parti. A differenza del matrimonio, tuttavia, non è prevista la separazione personale, bensì direttamente ed esclusivamente lo scioglimento definitivo del rapporto.
Lo Studio Legale Formentini offre consulenza ed assistenza nella proposizione della domanda di scioglimento dell’unione civile la quale, previa una necessaria manifestazione di volontà davanti all’Ufficiale dello Stato Civile, può essere avanzata in via giurisdizionale mediante procedimento di divorzio congiunto o contenzioso, oppure in via stragiudiziale attraverso procedimento di negoziazione assistita o davanti al Sindaco.
L’avv. Roberta Formentini mette le proprie competenze a disposizione dei soggetti conviventi c.d. “more uxorio”, cui la già menzionata Legge Cirinnà (legge n. 76 del 2016) ha formalmente riconosciuto alcuni diritti.
A titolo esemplificativo, viene fornita ai soggetti conviventi consulenza in materia di contratto di convivenza e di cessazione del rapporto.
Nei casi di interruzione della convivenza fra genitori non coniugati, è fortemente opportuno regolamentare l’esercizio dei diritti e dei doveri facenti capo a ciascun genitore nei confronti della prole (affidamento, collocamento, diritto di visita e mantenimento).
L’avv. Roberta Formentini consiglia e assiste entrambi i genitori (o il singolo genitore) nei procedimenti volti alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità su figli nati fuori del matrimonio, i quali, a seguito della riforma sulla filiazione del 2012-2013, hanno i medesimi diritti e doveri dei figli di coppie coniugate.
Qualora due genitori (uniti, separati/divorziati oppure in via di separazione/divorzio) si trovino in disaccordo nell’esercitare la responsabilità genitoriale – che, di regola, spetta ad entrambi i genitori – risulta fondamentale, nell’interesse dei minori coinvolti, superare quanto prima l’eventuale situazione di stallo decisionale.
Ciò può avvenire per il tramite di interventi stragiudiziali (ad esempio, l’intermediazione dei legali coinvolti) oppure attraverso appositi procedimenti giudiziari disciplinati dalla legge. In entrambe le circostanze, l’avv. Roberta Formentini mette a disposizione le proprie competenze cercando di favorire, ove possibile, il raggiungimento di una soluzione conciliativa fra i genitori.
Talvolta può accadere che il coniuge/genitore tenuto alla corresponsione del mantenimento ritardi od ometta totalmente di eseguire la prestazione.
Il diritto mette a disposizione del coniuge/genitore creditore una serie di strumenti giuridici finalizzati al recupero degli importi non pagati (ricorso per decreto ingiuntivo e/o procedure esecutive) e ad evitare che l’inadempimento si protragga nel tempo (ordine di pagamento diretto da parte del datore di lavoro, sequestro, ipoteca).
Lo Studio Legale Formentini, previa eventuale trattativa stragiudiziale con la controparte, rappresenta e difende i diritti del Cliente nelle sedi e con le modalità più opportune per assicurare il corretto rispetto degli obblighi di mantenimento.
Il divorzio determina la definitiva interruzione del matrimonio: marito e moglie cessano di essere coniugi e possono dunque contrarre nuove nozze. Al pari della separazione personale, anche il divorzio comporta effetti nei rapporti personali ed economici fra i coniugi (compresi i rapporti successori), nonché nei rapporti fra i coniugi ed eventuali figli minorenni oppure maggiorenni ma non economicamente autosufficienti.
Presupposto per chiedere ed ottenere il divorzio è il decorso dei termini di legge (sinteticamente, sei mesi dalla separazione consensuale o un anno dalla separazione giudiziale).
Anche nelle pratiche di divorzio, l’avv. Roberta Formentini, assistendo uno o entrambi i coniugi, promuove in primis delle trattative volte al raggiungimento di un accordo di divorzio congiunto, valutando eventuali mutamenti di fatto e di diritto intervenuti successivamente alla separazione personale. La procedura può essere svolta anche mediante negoziazione assistita.
In caso di disaccordo fra i coniugi, l’avv. Roberta Formentini agisce in giudizio per la difesa del Cliente in quello che viene definito procedimento di divorzio contenzioso.
Inoltre, qualora a seguito del divorzio (sia congiunto che contenzioso) sopraggiungano nuove circostanze di fatto o di diritto tali da giustificare una revisione del provvedimento divorzile, lo Studio Legale Formentini presta consulenza ed assistenza nel procedimento di modifica delle condizioni del divorzio.
Contatta ora lo Studio Legale Formentini per fissare un appuntamento.
Quando un genitore viola o trascura i suoi doveri nei confronti della prole, oppure abusa dei diritti connessi alla responsabilità genitoriale, determinando un grave pregiudizio per i figli, può essere destinatario di una pronuncia di decadenza dalla responsabilità (ex potestà) genitoriale.
Se la condotta del genitore, invece, non è tale da dare luogo alla pronuncia di decadenza, ma appare comunque pregiudizievole per la prole, possono essere adottati i più opportuni provvedimenti volti ad una limitazione della responsabilità genitoriale.
Entrambe le descritte pronunce sono assunte su ricorso dell’altro genitore, dei parenti o del pubblico ministero.
Lo Studio Legale Formentini offre assistenza e rappresentanza, nelle competenti sedi giurisdizionali, ai genitori accusati di violazioni oppure a coloro che intendono promuovere l’azione contro il genitore inadempiente.
L’istituto dell’adozione permette di instaurare, attraverso un provvedimento giudiziale, un rapporto di filiazione fra soggetti non uniti da un legame c.d. di sangue.
L’adozione di minorenne, in particolare, è volta a garantire una famiglia al soggetto minore di 18 anni rimasto orfano oppure privo di genitori idonei ad esercitare la responsabilità genitoriale su di lui.
L’avv. Roberta Formentini assiste le coppie sposate che intendono intraprendere un procedimento di adozione, accompagnandole nelle varie fasi davanti al Tribunale per i Minorenni (proposizione della domanda, accertamento dell’idoneità della coppia, affidamento preadottivo e dichiarazione di adozione).
Lo Studio Legale Formentini offre inoltre assistenza nelle procedure di adozione internazionale e di adozione in casi particolari, nonché in quelle di adozione di soggetti maggiorenni.
Consulenza e assistenza vengono altresì prestate nelle procedure di affidamento extrafamiliare, nelle quali un minore che si trovi in un contesto familiare temporaneamente inidoneo ad assicurargli uno sviluppo psico-fisico sereno, viene allontanato dai propri genitori e collocato presso un soggetto terzo per un tempo massimo di 24 mesi.
Il rapporto di filiazione può essere contestato mediante le c.d. “azioni di stato”, fra le quali:
Lo Studio Legale Formentini assiste e rappresenta il Cliente coinvolto nelle predette azioni, tutelandone i diritti.
Quando un soggetto subisce dal coniuge o da altro convivente condotte che minano gravemente la sua integrità fisica o morale, ovvero la sua libertà, può domandare al Tribunale l’adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari. In particolare, il Tribunale può:
La durata delle misure adottate non può essere superiore ad un anno, salvo proroga per gravi motivi. L’avv. Roberta Formentini offre alle vittime di condotte pregiudizievoli ad opera di coniugi/conviventi supporto e assistenza nella proposizione della domanda volta ad ottenere in via d’urgenza misure di protezione. Nell’occasione, inoltre, valuta con il Cliente eventuali ulteriori azioni da proporre in sede civile (ad esempio, la separazione personale) ed in sede penale.
Qualora un soggetto non sia in grado di provvedere autonomamente al proprio sostentamento per mancanza di risorse economiche e di capacità lavorativa (c.d. stato di bisogno), ha diritto di domandare ai propri familiari gli “alimenti”. Questi ultimi non vanno confusi – come spesso avviene nel linguaggio comune – con il “mantenimento”, prestazione che prevede presupposti diversi e persegue altre finalità.
Lo Studio Legale Formentini assiste il Cliente (sia esso il soggetto bisognoso, sia esso il familiare a cui viene richiesta la prestazione) nella valutazione circa la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge e nel relativo procedimento.
La morte comporta la trasmissione di alcuni rapporti giuridico-patrimoniali facenti capo al defunto a determinati soggetti definiti “successori”. Oggetto dalla successione ereditaria è l’insieme di tutti i rapporti trasmissibili, attivi e passivi, di cui un soggetto è titolare nel momento della morte.
Lo Studio Legale Formentini presta consulenza e assistenza in materia di successioni ereditarie (testamentarie, legittime e necessarie, a titolo universale e/o particolare), ed in particolare per:
La Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, ha introdotto la possibilità per ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere di manifestare le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto in merito ad accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. Ciò in previsione di un’eventuale futura incapacità della persona di autodeterminarsi e dopo che la stessa abbia acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte. L’avv. Roberta Formentini presta consulenza in materia, fornendo al Cliente tutte le informazioni per una corretta predisposizione delle D.A.T.
Al pari dei minori d’età, anche le persone maggiorenni possono trovarsi in particolari condizioni di debolezza per ragioni naturali, fisiche o psicologiche. Per tali soggetti, incapaci di provvedere autonomamente ai propri interessi, l’ordinamento prevede tre forme di protezione.
Tutte le misure possono essere richieste su istanza del soggetto interessato, oppure del coniuge/convivente o dei parenti ed affini più stretti.
L’avv. Roberta Formentini (competente in proposito in quanto ella stessa amministratrice di sostegno) assiste il Cliente nella scelta della misura di protezione più opportuna, nella proposizione del ricorso e nel relativo procedimento.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |