Come assicurarsi il pagamento dell’assegno di mantenimento?

Molto spesso accade che l’assegno di mantenimento previsto in sede di separazione/divorzio non venga versato all’avente diritto. Che fare, dunque, per il mancato pagamento del mantenimento?

Quanto vi spiegherò di seguito vale sia per l’assegno di mantenimento per i figli (tutti i figli, compresi quelli nati da convivenze), sia per l’assegno di mantenimento per il coniuge. Basta che la misura dell’assegno sia prevista in un provvedimento del giudice.

Pericolo di mancato pagamento dell’assegno di mantenimento

Qualora sussista pericolo di inadempimento, e dunque con scopo preventivo, il giudice del procedimento può imporre al soggetto obbligato a somministrare l’assegno l’onere di prestare idonea garanzia reale (es. pegno o ipoteca) o personale (es. fideiussione).

Inoltre, su richiesta del soggetto avente diritto a percepire l’assegno, il giudice può anche disporre il sequestro dei beni del debitore.

In questo modo al creditore vengono assicurate delle garanzie in caso di successivo mancato pagamento dell’assegno di mantenimento.

Effettivo mancato pagamento dell’assegno di mantenimento

Qualora, invece, il pericolo di mancato versamento si sia già concretizzato (e dunque in caso di effettivo inadempimento), il soggetto beneficiario dell’assegno può invitare i soggetti tenuti a corrispondere periodicamente somme di denaro al debitore (es. datore di lavoro/INPS) a versargli direttamente le somme dovute, dandone comunicazione al debitore inadempiente.

In questo modo, tramite il pagamento diretto da parte del datore di lavoro del debitore o dell’INPS, il creditore può ottenere in via diretta la somma che gli spetta mensilmente a titolo di assegno di mantenimento, “by-passando” il debitore.

Tutto quanto sopra vale per assicurarsi i pagamenti futuri.

Per i pagamenti passati, rimasti inadempiuti, è invece necessario intraprendere un’esecuzione forzata contro l’obbligato: ad esempio, si può procedere al pignoramento di conti correnti, stipendi, beni immobili o altri beni di valore del debitore, al fine di ottenere tutto quanto non è stato pagato.

Per consulenza ed assistenza in caso di mancato pagamento del mantenimento:

📞 351 – 7517941
📩 info@studiolegaleformentini.it
Per altri approfondimenti:
https://www.studiolegaleformentini.it/news/

Lascia un commento