Affidamento condiviso o affidamento esclusivo dei figli?
![Affidamento condiviso o affidamento esclusivo dei figli?](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2023/10/Affidamento-esclusivo.jpg)
Affidamento condiviso o affidamento esclusivo dei figli: qual è la differenza? In quali casi viene disposto l’affidamento condiviso? E in quali l’affidamento esclusivo? Facciamo chiarezza. Affidamento condiviso o affidamento esclusivo: cosa significa “affidamento”? Come ho già avuto modo di spiegarvi in altri articoli, nell’ambito di una procedura di separazione/divorzio, o comunque a seguito della cessazione […]
L’affidamento extra-familiare
![Affidamento extra-familiare](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/06/Affidamento-extra.jpg)
L’affidamento extra-familiare Quando il minore è privo di un ambiente familiare idoneo, può essere temporaneamente affidato ad una famiglia (preferibilmente con figli minori), ad un singolo oppure ad una comunità di tipo familiare o ad un istituto di assistenza. Si parla, in questi casi, di affidamento extra-familiare. Il soggetto affidatario deve accogliere presso di sé […]
Affidamento dei figli e collocamento: due termini confusi
![Affidamento dei figli e collocamenti](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2021/02/Affidamento-o-collocamento-1.jpg)
Affidamento dei figli e collocamento: due termini confusi Molto spesso, quando si parla delle conseguenze della separazione o del divorzio sui figli minori, si utilizza impropriamente il termine affidamento, confondendolo con quello che invece è il collocamento. Facciamo un po’ di chiarezza. L’affidamento dei figli minori Nell’ambito di una procedura separativa o divorzile, o […]
Separazione o divorzio?
![Separazione o divorzio?](https://www.studiolegaleformentini.it/wp-content/uploads/2016/04/Separazione-vs-divorzio-1.jpg)
Separazione o divorzio? Che differenza c’è fra la separazione ed il divorzio? Bisogna per forza separarsi prima di divorziare? La separazione personale La separazione personale costituisce una sospensione del rapporto coniugale: marito e moglie non cessano di essere coniugi (e quindi non si possono risposare), ma vedono modificarsi i reciproci doveri coniugali, nonché alcuni […]