Quando è possibile il disconoscimento di paternità?
Quando è possibile il disconoscimento di paternità? Per comprendere il meccanismo del disconoscimento, bisogna innanzitutto partire dal concetto di “presunzione di paternità”. Disconoscimento e presunzione di paternità Quando un bambino viene concepito o nasce all’interno di un matrimonio, automaticamente si presume (per legge) che sia figlio del marito. È tuttavia possibile, in alcuni e […]
Come assicurarsi il pagamento dell’assegno di mantenimento?
Come assicurarsi il pagamento dell’assegno di mantenimento? Molto spesso accade che l’assegno di mantenimento previsto in sede di separazione/divorzio non venga versato all’avente diritto. Che fare, dunque, per il mancato pagamento del mantenimento? Quanto vi spiegherò di seguito vale sia per l’assegno di mantenimento per i figli (tutti i figli, compresi quelli nati da convivenze), […]
Fino a che età bisogna mantenere un figlio maggiorenne?
Fino a che età bisogna mantenere un figlio maggiorenne? Con la recentissima sentenza n. 27904/2021 del 13 ottobre, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una dibattuta questione: fino a che età i genitori devono mantenere un figlio maggiorenne? Il caso Nel 2016, nell’ambito di un procedimento di divorzio, il Tribunale di […]
Alimenti o mantenimento?
Alimenti o mantenimento? E’ più corretto parlare di alimenti o mantenimento? Nel linguaggio comune si suole utilizzare impropriamente il termine “alimenti”, confondendosi con quello che invece è il “mantenimento”. È quindi bene chiarire i due istituti, molto diversi fra loro. Gli alimenti Quando una persona versa in stato di bisogno (ovvero non può far fronte al […]
In caso di separazione, a chi va la casa familiare?
In caso di separazione, a chi va la casa familiare? “In caso di separazione, a chi va la casa familiare?” In termini più tecnici: a chi spetta l’assegnazione della casa familiare? Questa è la classica domanda che tantissimi si pongono nel momento in cui decidono di separarsi dal proprio coniuge o partner. La risposta […]
Assegno “temporaneo” per i figli
Assegno “temporaneo” per i figli Vi ricordate dell’ “assegno unico per i figli”? Ne avevamo parlato qui alcuni mesi fa: https://www.studiolegaleformentini.it/assegno-unico-figli/ Ebbene, in attesa che vengano adottati i decreti legislativi che disciplineranno questa misura in via definitiva, il Governo ha ritenuto opportuno (“considerata la straordinaria necessità ed urgenza”) riconoscere alle famiglie, nel frattempo, un “assegno temporaneo […]
L’affidamento extra-familiare
L’affidamento extra-familiare Quando il minore è privo di un ambiente familiare idoneo, può essere temporaneamente affidato ad una famiglia (preferibilmente con figli minori), ad un singolo oppure ad una comunità di tipo familiare o ad un istituto di assistenza. Si parla, in questi casi, di affidamento extra-familiare. Il soggetto affidatario deve accogliere presso di sé […]
Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità
Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità I figli hanno diritto ad essere riconosciuti dai genitori: per questo la legge assicura loro la possibilità di promuovere l’azione di dichiarazione di paternità o maternità. La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità è l’azione attraverso cui un soggetto può ottenere coattivamente il riconoscimento da parte del genitore che […]
Assegno unico per i figli: in cosa consisterà?
Assegno unico per i figli: in cosa consisterà? Nell’ultimo periodo si sente molto parlare del c.d. assegno unico per i figli: si tratta di un nuovo sostegno alle famiglie con figli che andrà a sostituire i vari bonus per la famiglia attualmente vigenti (compresi i c.d. “assegni familiari” e le detrazioni per figli a […]
La Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento ad adottare urgentemente misure che garantiscano piena tutela ai figli di coppie omosessuali
La Corte Costituzionale ha invitato il Parlamento ad adottare urgentemente misure che garantiscano piena tutela ai figli di coppie omosessuali In ben due sentenze in corso di pubblicazione, la Corte Costituzionale ha rilevato un grave vuoto di tutela a discapito dei figli di coppie omosessuali. Le pronunce hanno tratto origine da due interessanti e […]