Quali sono i diritti e i doveri dei genitori verso i figli?
I genitori hanno diversi doveri (che sono però anche dei diritti) nei confronti dei figli. Vediamoli sinteticamente. Diritti e doveri dei genitori: la responsabilità genitoriale Quando si parla di “responsabilità genitoriale” (quella che un tempo veniva definita “patria potestà”, e più recentemente “potestà genitoriale”) si intende l’insieme dei diritti e dei doveri che la legge […]
Riconoscere un figlio: come e quando?
Come e quando riconoscere un figlio? Innanzitutto, un chiarimento. Quando si parla di “riconoscimento” ci si riferisce al riconoscimento di figli nati da persone non unite fra loro in matrimonio: questo perché per i figli nati all’interno di un matrimonio, invece, opera la cd. presunzione di paternità, per cui il marito si presume automaticamente padre del […]
L’assegno bonus per genitori separati
L’assegno bonus per genitori separati E’ in arrivo il bonus per genitori separati. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 ottobre, ha finalmente individuato i beneficiari, i presupposti e le modalità di corresponsione del c.d. “assegno per genitori separati”. Beneficiari dell’assegno bonus per […]
L’avv. Formentini di Bergamo è anche coordinatore genitoriale
L’avv. Formentini di Bergamo è anche coordinatore genitoriale Nei mesi scorsi ho frequentato un corso per acquisire le competenze necessarie a svolgere il ruolo di coordinatore genitoriale. Conoscete questa figura? Se no, cerco di spiegarvela in pochi punti. Il coordinatore genitoriale: un prezioso aiuto per i genitori molto litigiosi Il coordinatore genitoriale è un […]
Quando un genitore decade dalla responsabilità genitoriale?
Quando un genitore decade dalla responsabilità genitoriale? La decadenza dalla responsabilità genitoriale è una delle più gravi sanzioni che può colpire un genitore. Secondo la legge, un genitore può essere dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale quando viola o trascura i doveri ad essa inerenti, o abusa dei relativi poteri, causando un grave pregiudizio al […]
Quando è possibile il disconoscimento di paternità?
Quando è possibile il disconoscimento di paternità? Per comprendere il meccanismo del disconoscimento, bisogna innanzitutto partire dal concetto di “presunzione di paternità”. Disconoscimento e presunzione di paternità Quando un bambino viene concepito o nasce all’interno di un matrimonio, automaticamente si presume (per legge) che sia figlio del marito. È tuttavia possibile, in alcuni e […]